La Rete Brandmeister è in continua evoluzione, di conseguenza spesso bisogna apportare delle modifiche alla programmazione della propria radio.
Continue reading[AGGIORNAMENTO] Spegnimento momentaneo RU-2
Da qualche giorno il ponte ripetitore UHF RU-2 della nostra sezione è stato momentaneamente spento per l’imminente smontaggio definitivo del sito e relativo smaltimento del traliccio che ospitava il nostro ripetitore.
Continue readingDigital Ham Ita: il nuovo protocollo DMR
Tutti gli attori del DMR radioamatoriale italiano, hanno deciso di partecipare alla installazione e sperimentazione di un server DMR multiprotocollo. Ecco i dettagli e le configurazioni.
Continue readingRiparazione e taratura di filtro in cavità
Riparazione e taratura di filtro in cavità del ponte ripetitore R7a
Continue readingRiattivazione modulo DSTAR UHF IR7UBA-B
È di nuovo funzionante e operativo il ponte UHF DSTAR della sezione ARI di Bari. IR7UBA-B, frequenza 430.300Mhz, Shift: +1.600KHz.
Continue readingPonte DMR ARIBari e misure di campo E.M.
Facendo seguito alle varie sperimentazioni nell’ambito della tecnologia DMR si è proceduto ad effettuare sul ponte ripetitore di sezione alle relative letture con l’analizzatore di spettro, in modo tale da stabilire le reali prestazioni dell’emissione DMR.
Continue readingNuova Architettura della rete mondiale DMR Hytera
Siamo stati informati dal Manager mondiale della rete Mondiale Hytera Radioamatoriale, Kurt OE1KBC, riguardo una modifica del Software Master che gestisce la rete suddetta. L’architettura della Rete ha, dunque, subito dei cambiamenti che descriveremo qui di seguito.
Continue readingNOVITA’ PONTE DMR ARIBARI
E’ altresì importante sottolineare che il ponte in uso alla sezione ARI di Bari è strumento atto alla sperimentazione di questa nuova modalità digitale e che quindi potrebbe essere soggetto allo spegnimento in qualsiasi momento.
REGOLE PER L’UTILIZZO DEL PONTE DMR DELL’A.R.I. SEZIONE DI BARI
1)Per poter avere accesso al ripetitore DMR bisogna impostare la frequenza, nel caso del nostro ripetitore è 145.5875 MHz, shift a – 600 khz: 144.9875 MHz;
2)Impostare il Codice Colore corrispondente al numero 1;
3)Impostare il Gruppo, nominatelo ARIBARI, corrispondente al numero 1;
4)Per impegnare il nostro ripetitore DMR di BARI, si necessita di un ultimo parametro che è l’ID, senza il quale non si avrà accesso. La richiesta dell’ID dovrà essere fatta a IZ7ECT Michele, manutentore dei nostri ripetitori, all’indirizzo mail iz7ect@gmail.com. L’ID è strettamente personale, quindi chi lo richiederà è responsabile del suo utilizzo, sopratutto non deve essere ceduto a terze persone, è paragonabile al proprio nominativo per cui individua univocamente l’operatore.
5)Le trasmissioni avverranno tutte sullo slot 1 del ripetitore,in quanto lo slot 2 sarà utilizzato per le chiamate Internazionali in interconnessione alle reti DMR mondiali attraverso internet;
6)Tutte le trasmissioni dovranno avvenire in chiaro, infatti è vietato dal Ministero dello Sviluppo Economico l’uso di chiamate Private,l’uso del Cripto e di qualsiasi altro dispositivo atto a non rendere intellegibili da chiunque le comunicazioni. Qualora il ripetitore, sotto stretto controllo h24, funzioni con dispositivi non consoni all’uso in chiaro delle emissioni, verrà immediatamente spento.
Per qualsiasi ulteriori chiarimenti ci si può rivolgere a Michele IZ7ECT al contatto mail prima indicato.
Buoni collegamenti.