Ripristino connettività ponte DSTAR IR7UBA

Il ponte ripetitore D-Star IR7UBA della nostra Sezione ARI di Bari è stato appena ripristinato dopo un lungo periodo di mancanza di connettività.

I soci Domingo IZ7OIX e Tommy IZ7ECL sono riusciti a raggiungere il sito di installazione e sostituire la Raspberry Pi che aveva cessato di funzionare con una nuova, modello Pi 4, più performante e con un opportuno sistema di raffreddamento.

La dashboard del ponte è raggiungibile all’indirizzo: http://ir7uba.aribari.it

Si allegano alcune foto dell’intervento.

Giornata mondiale della radio: accade il 13 febbraio

Oggi esistono tantissimi mezzi di comunicazione, più o meno innovativi e di immediata accessibilità. La radio potrebbe apparire ad alcuni come uno strumento ormai obsoleto, invece non potrebbe essere più distante dal vero.
In tutto il mondo la radio è ancora il mezzo di comunicazione più ascoltato per informarsi sulle notizie.
Da quando Guglielmo Marconi brevettò il radiotelegrafo nel 1896, la radio ha fatto passi da gigante.
Si tratta del mezzo più economico, democratico e accessibile al mondo.
Possiede la capacità di raggiungere un pubblico vastissimo, ha dato notizie epocali all’ umanità e ancora oggi è il mezzo più utilizzato da chiunque voglia far sentire la propria voce.

Data la sua importanza, il 13 febbraio si festeggia ufficialmente la Giornata mondiale della radio.
Gli Stati membri dell’ UNESCO hanno proclamato per la prima volta la Giornata mondiale della radio nel 2011, la cui approvazione è arrivata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite l’ anno seguente, nel 2012.
Così il 13 febbraio è diventato ufficialmente il World Radio Day.
È stato scelto proprio questo giorno perché il 13 febbraio 1946 è avvenuta la prima trasmissione direttamente dall’ONU.
Sono proprio le Nazioni Unite a sostenere che la radio “fornisce a tutti, indipendentemente dal livello di istruzione, l’ opportunità di partecipare al dibattito pubblico”.
Anche l’ Italia, come il resto del mondo, proclama la Giornata mondiale della radio.
Ogni anno l’UNESCO invita tutte le stazioni radio a festeggiare questa giornata introducendo delle tematiche particolari.
Quelle previste per il World Radio Day 2021 sono:

  • Evoluzione: il mondo sta cambiando, così come la radio che tuttavia mostra la sua resilienza evolvendosi in base alle epoche;
  • Innovazione: anche la radio si è dovuta adattare alle nuove tecnologie per essere comunque accessibile a tutti in ogni luogo;
  • Connessione: i servizi radiofonici della nostra società parlano di crisi socioeconomiche, disastri naturali, epidemie e tanto altro ancora.

Nell’ambito radioamatoriale la Sezione ARI di San Severo ha organizzato per Domenica 14 una giornata commemorativa ( come da programma allegato) con vari interventi, mentre Sabato 13 durante il TG3 RAI delle 19,30 ci sarà una testimonianza circa l’attività radioamatoriale della Sezione di Bari.

Per la diretta streaming di Domenica 14: https://youtube.com/channel/UC7xzaHkkrZsiEjUJLNQK8Zg