Skip to content

DMR

Digital Mobile Radio

1. ..: Premessa :..

Il ripetitore IR7BU è  un ripetitore digitale in tecnologia DMR (TDMA a doppio time-slot),  concesso in licenza sperimentale dal Ministero dello Sviluppo Economico alla Sezione ARI di Bari.

Su tale ripetitore, così come su tutti i ripetitori DMR sul territorio nazionale, sono consentite comunicazioni in chiaro da effettuarsi sui due time-slot (TS-1 e TS-2), tenendo sempre presenti le indicazioni che seguono.

E’ fatto divieto di:

          utilizzare la funzione di invio/ricezione di  MESSAGGI di testo

          effettuare  CHIAMATE PRIVATE

          effettuare COMUNICAZIONI CRIPTATE

L’accesso alla rete mondiale DMR è consentito esclusivamente agli OM muniti di un RADIO-ID (subscriber-ID). Chi non fosse in possesso di un ID valido può richiederlo al seguente indirizzo:

www.dmr-marc.net/request_subscriberID.html

All’indirizzo www.n6dva.org/trbo-database/index.php è possibile consultare l’intero data base mondiale relativo agli ID di utenti e ripetitori DMR attualmente registrati. La richiesta di un ID, così come il database di sui sopra, prescindono dalla suddivisione delle reti (Hytera, DCI, Dmr-Marc etc…). La registrazione è quindi unica ed è valida per tutte le reti DMR.

2. ..: Note sull’attuale configurazione del ripetitore IR7BU :..

Il ripetitore IR7BU attualmente installato dalla Sezione ARI di Bari è un Hytera interconnesso alla rete mondiale “HAM-DMR HYTERA NETWORK”

Sito web: www.ham-dmr.de/   Live-Log Ver.1: live.ham-dmr.net/   Live-Log Ver.2: ham-dmr.de/live_dmr/

Configurazione Estate 2015:

Grazie alla collaborazione di Artem Prilutskiy R3ABM, tutti gli attori del DMR radioamatoriale italiano, hanno deciso di partecipare alla installazione e sperimentazione di un server DMR multiprotocollo grazie al quale sarà possibile unificare tutte le reti DMR italiane senza alcuna sorta di distinzione di associazione o gruppo.
Questo server potrà rendere fruibili gli stessi servizi su qualsiasi tipo di ripetitore o network.
Sulla pagina di stato del Digital Ham Ita (http://www.digitalham.it/) troverete la dashboard del Master Server Italiano.

Grazie all’ham spirit che ci anima, un gruppo di radioamatori italiani, costituito da non iscritti e soci di diverse realtà del Paese, ha deciso di unire le proprie forze e conoscenze tecniche per “il bene della radio” e per far si che essa continui ad essere patrimonio di tutti anche in futuro. 
Siccome ci rendiamo conto che, un obbiettivo così importante, è per il momento impossibile raggiungerlo, abbiamo deciso di puntare tutte le nostre forze, verso il nuovo protocollo digitale DMR.

Esso unisce la penisola in un’unica rete dmr e mantiene connessioni verso l’estero ed offre al singolo radioamatore, la possibilità di collegare a proprio piacimento, qualsiasi Nazione e tecnologia digitale: 
DMR – DSTAR – C4FM, e di usufruire della possibilità di effettuare anche traffico APRS e localizzazione GPS
Vi renderete conto anche voi che tutto questo, è semplicemente grandioso e ci induce a pensare e considerare la tecnologia del futuro, come qualcosa di efficace, efficiente ed utile, ma per raggiungere con certezza questi risultati e per essere finalmente considerati dal resto del mondo come radioamatori e non altro, dobbiamo iniziare a ragionare in modo diverso. 
Ad esempio:
cosa ci ha impedito di raggiungere grossi risultati ed un giusto livello di considerazione all’estero, malgrado molti fra noi fossero dei veri geni?
La frammentazione che abbiamo sempre avuto ed il fatto che ancor oggi, vi sono problemi irrisolti.
Intendiamoci, anche all’estero ci sono difficoltà, però, quando c’è da difendere la loro Nazione o le loro iniziative, lo fanno; tutti per uno, indipendentemente dal colore della maglietta. 
Noi vogliamo essere così; ci uniamo in questo modo e con questi obbiettivi, auspichiamo che tutti voi vogliate unirvi a noi perchè insieme si vince, da soli, non si va lontano.

TS, TG e Reflectors:

Grazie ad una unificazione delle risorse nazionali siamo riusciti ad ottenere questa configurazione di Talk Groups e Time Slots:

TG dal 1,2,10-17,20,21,27,226,228,238,240,244 TS1On Demand (5 Min) per il solo ripetitore che tramite PTT  attiva il TG. 
TG222 TS1Nazionale: IT-DMR, DMR-CISARNET,  DMR-TAA e DigitalHam
TG222 TS2Nazionale (Esclusivo all’interno dei singoli Server)
TG2220-2229 TS2Regionale: IT-DMR, DMR-Italia, DMR-CISARNET,  DMR-TAA e DigitalHam. Interregionali ON-DEMAND (5 Min.)
TG8500 – DSTAR XRF003 B TS2On Demand (5 Min) per il solo ripetitore che tramite PTT  attiva il TG. 
TG2226 – DSTAR XRF055 C/STN066 TS2On Demand (5 Min) per il solo ripetitore che tramite PTT  attiva il TG. 
TG2220 – DSTAR XRF040 A/STN390 – WIRES-X 27002 TS2On Demand (5 Min) per il solo ripetitore che tramite PTT  attiva il TG. 
Call Privata 9990ECHOTEST 
Reflectors su TG9 TS2Funzionano tutti i Reflectors Hytera

Ogni network (IT-DMR, DMR-CISARNET,  DMR-TAA e DigitaHam) invia e ricevi i flussi utilizzando il bridge Europeo DMR-EU http://primary.dmr-europe.net:42420/MinimalNetwatch. DMR-EU è il punto di unione.

Configurazione GPS per Motorola CPS
– Impostazioni generali:
– GPS: On
– Rete
– Rete CAI: 12
– ID radio ARS: 5057
– Canale Digitale (Selezionare canale su cui attivare il servizio)
– ARS: Al cambio sistema/sito
– Connessione Ip Site: On
– Revert GPS: Selezionato
– Chiamata dati confermata: On
Configurazione GPS per Hytera CPS
– Conventional -> General Setting -> Accessories:
– GPS = On, GPS Data Compression = Off
– Configurare la modalità preferita in GPS trigger
– Conventional ->  Channel -> Digital Channel (Selezionare canale su cui attivare il servizio)
– RRS & GPS Radio ID: 5057
– Conventional -> General ->:
– IP Multi-site Connect: On
– GPS Revert Channel: Selected
– RRS Revert Channel: Selected
MSG verso la rete APRSInviare messaggio verso ID: 5057 in questo formato:
<APRS Nominativo in Maiuscolo destinatario><spazio><messaggio>
Per rispondere dall’APRS inviare messaggio a: <nominativo DMR in Maiuscolo>-1

4. ..: Note sull’attuale installazione di IR7BU :..

Il ripetitore DMR IR7BU è attualmente installato in una postazione di difficile accesso.

Per questo motivo ci stiamo organizzando in modo tale da poter gestire il ripetitore in totale autonomia da remoto.

Sino a quel momento potranno esserci ritardi e/o disservizi indipendenti dalla nostra volontà. Non da ultimi i ritardi nell’aggiornamento del database utenti abilitati all’accesso.

Resta inteso che, proprio in virtù del fatto che si tratta di un ripetitore installato in fase sperimentale, saranno possibili spegnimenti e/o sospensioni del suo servizio in qualsiasi momento.

5. ..: Comportamento da adottare quando si utilizza IR7BU :..

Gentili amici om da oggi sul nostro sito di sezione si potrà visualizzare tutto il traffico DMR italiano direttamente dalla dashboard online. Tutto il traffico viene visualizzato in tempo reale consultando i diversi parametri provenienti sia dalla rete Motorola che Hytera. Questo è possibile grazie a BrandMeister Italia che mette a disposizione il link in oggetto.

http://www.dashboard.digitalham.it/dashboard/index.php?page=lh&country=222#

6. ..: Comportamento da adottare quando si utilizza IR7BU :..

L’uso del ripetitore sia sul TS-1 che sul TS-2 deve essere improntato a passaggi  brevi che consentano a tutti di effettuare QSO.  E’ di fondamentale importanza il rispetto dei tempi di pausa tra un passaggio e l’altro, onde consentire ad altri OM locali e/o remoti di accedere al QSO.

Così come per le comunicazioni in analogico, anche in DMR sono valide tutte  le regole indicate dal Ministero dello Sviluppo Economico – Dipartimento delle Comunicazioni – Codice delle Comunicazioni.

7. ..: Avvertenze sull’utilizzo errato del ripetitore IR7BU :..

Nel caso si verifichino situazioni di utilizzo errato e comunque scorretto del ripetitore, che non rispecchino le indicazioni contenute in questo documento, oltre che tutte le regole incluse nel Codice delle Comunicazioni, verranno adottati opportuni provvedimenti atti a tutelare l’interesse della nostra associazione e del responsabile della licenza del ripetitore in oggetto.

Il sistema DMR IR7BU è dotato di software dispatcher che consente il logging di tutte le attività (anche private e criptate) radio/data/messages in transito su di esso.

Eventuali attività anomale segnalate dal software provocheranno inevitabilmente il blocco temporaneo del ripetitore e l’inserimento  immediato del subscriber-ID in black-list locale.

8. ..: Comunicazioni e/o suggerimenti inerenti le comunicazioni DMR :..

Eventuali comunicazioni e/o richieste di chiarimenti inerenti il presente documento o tematiche relative al DMR possono essere inoltrate all’indirizzo dmr@aribari.it

73’ de IQ7DV

ARI Sezione di BARI

Controlla lo status dei nostri ripetitori DMR

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi