Diploma del Centenario dell'Acquedotto Pugliese
NOMINATIVO SPECIALE II7AQP
La Puglia ha sofferto per secoli una cronica penuria d’acqua dovuta alla particolare morfologia del suolo di natura calcarea e porosa che disperde l’acqua a grandi profondità.
Vi si poteva far fronte soltanto mediante la costruzione di pozzi e con la raccolta delle acque piovane.
Agli inizi del secolo scorso, dopo l’ennesima epidemia che aveva causato migliaia di morti, fu avviata la costruzione dell’acquedotto pugliese da parte del governo Giolitti.
L’impresa fu terminata con rapidità ed eccezionale cura, se si considera che all’epoca non si disponeva delle macchine di oggi, e il 24 Aprile del 1915 l’acqua arrivò a Bari in una tiepida giornata di primavera scaldata dal giubilo dei cittadini baresi accorsi in festa presso la monumentale fontana di Piazza Umberto I.
A distanza di cento anni dal primo colpo di piccone, per estensione e capacità l’Acquedotto Pugliese è ancora oggi fra le più imponenti ed esemplari opere di ingegneria idraulica realizzate al mondo. Un sistema di acquedotti interconnessi che si estendono per oltre 21 mila chilometri, convogliando ottima acqua da bere nelle case di 4 milioni di persone, secondo necessità, anche grazie ad un innovativo sistema di telecontrollo e nel pieno rispetto del vasto territorio che attraversa.
A ricordo di tale evento viene indetto il Diploma commemorativo del “Centenario Acquedotto Pugliese” che verrà rilasciato alle stazioni radio che otterranno il punteggio per il suo conseguimento e che ne faranno richiesta.
Regolamento:
(Rules in English….download the PDF)
Partecipazione: OM e SWL italiani e stranieri
Periodo: dalle 00 :00 del 24 Aprile alle 24:00 del 26 Aprile 2015
Bande: 20 e 40 m
Modi: SSB, CW, RTTY/PSK
Note: Saranno attive nella sola giornata di domenica 26 Aprile, 5 stazioni portatili da luoghi di interesse AQP e rispettivamente:
1) Sorgenti Sanità di Caposele (AV) ref. AQP 01
2) Parco del Marchese (TA) ref. AQP 02
3) Diga di Camastra (PZ) ref. AQP 03
4) Diga del Fortore Masseria Finocchito (FG) ref. AQP 04
5) Scarico terminale AQP Santa Maria di Leuca (LE) ref. AQP 05
Collegamenti:
- Stazioni italiane: Collegare la stazione speciale II7AQP attiva dal giorno 24 al 26 Aprile ed almeno 4 delle 5 stazioni portatile che saranno attive nella giornata di domenica 26 Aprile.
- Stazioni straniere: Collegare la stazione speciale II7AQP attiva dal giorno 24 al 26 Aprile ed almeno 3 delle 5 stazioni portatili che saranno attive nella giornata di domenica 26 Aprile.
Rapporti: Ogni stazione portatile valida per il diploma passerà RS(T) seguito dalla referenza AQP corrispondente. Non è necessario lo Stop Orario.
La stazione speciale II7AQP passerà solo il rapporto RS(T) .
Modalità di richiesta del diploma:
Il diploma “Centenario dell’Acquedotto Pugliese” verrà inviato in formato elettronico PDF a tutti coloro che ne faranno richiesta secondo le modalità qui sotto descritte. Non è previsto alcun invio cartaceo mezzo posta.
Per richiedere il diploma sarà necessario compilare l’apposito modulo di richiesta sul sito web della sezione A.R.I. di Bari al seguente indirizzo: https://www.aribari.it/diplomaAQP/ . Tutte le richieste verranno evase dal manager di sezione nel giro di qualche giorno e il diploma verrà inviato via e-mail ai richiedenti.
Nel modulo di richiesta del diploma sarà possibile anche richiedere l’invio via bureau delle QSL speciali delle singole stazioni collegate.
Per coloro che volessero ricevere la/le QSL via bureau pur non avendo raggiunto i QSO necessari per il conseguimento del diploma, potranno farne richiesta al seguente link: https://www.aribari.it/qslAQP/ .
Per chi desideri ricevere la/le QSL via diretta dovrà inviare la propria QSL con busta di ritorno pre-affrancata al seguente indirizzo del manager:
Tommaso Salatino IZ7ECL
Via Lorenzo D’Agostino, 18/f
70125 Bari
Tutte le informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul sito web della sezione A.R.I. di Bari nell’area dedicata: https://www.aribari.it/.