Da IZ7KHR Francesco
Nel fine settimana scorso si è svolto l’annuale appuntamento del contest internazionale organizzato dal’ A.R.I., ovvero l’A.R.I. International DX Contest.
La nostra sezione ha partecipato con il nominativo di sezione IQ7DV. Alcuni volenterosi soci hanno messo su due stazioni attrezzate per l’occasione: una dedicata alle bande alte (10-15-20m) con una direttiva Optibeam ob11-3 e alla banda dei 40m con un dipolo rotativo della Eco Antenne, la radio era un ICOM 756 pro3 e l’amplificatore era un ACOM 1000 (500W). La seconda stazione era attiva sulle bande basse e in RTTY con dipoli filari e con una antenna per sola ricezione autocostruita (su progetto di K9AY).
È stata l’occasione per vivere una bella esperienza di gruppo dove non è mancato il divertimento ed è stata anche una buona palestra per sperimentare nuove tecniche e allenarsi all’attività di contest.
Rispetto all’esperienza dell’anno scorso il setup era più completo, ma purtroppo in parte è mancata la propagazione e in parte pare sia calata anche la partecipazione a questo evento.
A mente fredda e con i bollettini propagativi alla mano (vedi imagine sotto) in effetti il forte vento solare ha creato una forte attività geomagnetica ai poli, questo, come sta avvenendo da un pò di settimane, ha causato una buona dose di rumore sulle bande basse: da parte nostra a log risultano solo 2 qso in 160, banda del tutto inutilizzabile, mentre sui 40 e 80m si è lavorato grazie all’uso della K9AY che ha permesso di discriminare qualche segnale più basso soprattutto in 80m. Osservando il grafico (concesso in esclusiva e in anteprima da dxcoffe.com) si evince che dall’inizio dell’anno, dove avevamo riscontrato notevoli picchi nell’attività solare che ci avevano fatto ben sperare, ad oggi ci troviamo di fronte ad un decremento della propagazione notevole (parte evidenziata in giallo)
Un altro discorso invece va fatto per le bande alte, dove in sostanza la propagazione c’era, ma è evidente che la scarsa partecipazione di stazioni DX e anche italiane ha ridotto al minimo i qso provenienti dalle chiamate del Runner (ovvero le nostre chiamate durante il contest) e si è preferito ricorrere al Search&Pounce (ovvero ricerca di stazioni non collegate). Evidenza del fatto che la propagazione sulla bande alte c’era sta anche nel fatto che in serata inoltrata della domenica arrivavano splendidi segnali dal centro America perfino in 10m, ma la maggior parte delle stazioni non erano in contest.
Il nostro team ritiene che la scarsa partecipazione sia stata dovuta anche alla coincidenza, quest’anno, con il week-end del Primo Maggio. L’anno prossimo il contest capiterà nel week-end 7-8 Maggio, la data sembra più consona…
Vediamo un pò di tirare le somme e vedere qualche numero riguardante l’esperienza di quest’anno:
il team era composto da: IK7IMK, IZ7ECL, IZ7GLL, IZ7GLK, IZ7ECT, IZ7KHR, IZ7NMD, IZ7PDI, IZ7MKN, IK7XNF, IZ7BAS.
Ci siamo divisi al meglio i tempi a seconda delle disponibilità di ciascuno e le 24h del contest sono state coperte interamente.
Questo è il grafico dei QSO per banda e ora:
Il punteggio dichiarato è di 141.766 punti e questa è la tabella di riassunto per il calcolo del punteggio in base al regolamento del contest:
Il punteggio dichiarato è di 141.766 punti e questa è la tabella di riassunto per il calcolo del punteggio in base al regolamento del contest:
BANDA QSO CTRY PROV DUPE PTS AVG
————————————————————-
160 2 2 0 0 2 1,00
80 63 26 0 0 71 1,13
40 161 41 0 0 197 1,22
20 431 49 0 1 611 1,42
15 34 20 0 0 70 2,06
10 8 8 0 0 20 2,50
————————————————————-
Tot. 699 146 0 1 971 1,39
Punteggio: 971 Punti/QSO x 146 Mlt. = 141.766 Punti
I periodi di attività maggiore sono stati due: all’inizio del contest la sera del sabato e durante la mattinata di domenica intorno alle 11 utc. Vediamo i migliori rates:
Migl. QSO/ora QSO Periodo Ora
10 min 102 17 1051…1059 02/05
20 min 81 27 1051…1109 02/05
30 min 76 38 2225…2254 01/05
60 min 63 63 2003…2102 01/05
120 min 54 107 2051…2250 01/05
I 20m hanno garantito l’ottimo rate durante la domenica mattina e l’RTTY sulle bande basse ha sostenuto la serata del sabato, ma è stata davvero una fatica fino all’ultimo secondo per riuscire a tirare fuori dal cilindro il 700esimo QSO…ma non c’è stato verso.
Ultimo dato significativo è quello riguardante i QSO per continenti:
EU: 564 ( 80,7 %)
AS: 61 ( 8,7 %)
AF: 6 ( 0,9 %)
OC: 1 ( 0,1 %)
NA: 60 ( 8,6 %)
SA: 8 ( 1,1 %)
rispetto all’anno scorso risulta nettamente in calo la partecipazione asiatica, che in passato vedeva una massiccia presenza di stazioni giapponesi, e l’evidente mancanza di stazioni sud-americane, dove i brasiliani la facevano da padrone seguiti a ruota dagli argentini, quest’anno c’erano pochi brasiliani e nessun argentino.
Questo è quanto!
Appuntamento al prossimo contest: presumibilmente il contest A.R.I. Sezioni 2010 in programma il 12-13 Giugno con l’impegno di rivedere il setup per adattarlo alle esigenze di un contest all bands tra soli italiani!