Anche per questo anno 2014 il Ministero dello Sviluppo Economico, su concessione del Ministero della Difesa, ha autorizzato l’uso sperimentale della banda dei 70MHz su richiesta dell’Università dell’Aquila.
Di seguito trovate il link per poter consultare il documento di concessione, ma ricordiamo brevemente le regole salienti con cui si potranno effettuare le sperimentazioni radioamatoriali su queste frequenze:
– periodo autorizzato (estremi inclusi): dal 23 giugno al 19 dicembre 2014;
– area autorizzata di sperimentazione: territorio nazionale con esclusione delle zone vietate;
– zone vietate: fascia larga 30 km dai confini di Francia, Svizzera, Austria, Slovenia e Croazia;
– frequenze centrali dei canali autorizzati (MHz): 70,100 – 70,200- 70,300;
– larghezza di canale autorizzata: 25 kHz;
– modalità autorizzate: tutte fino al massimo della larghezza di canale autorizzata;
– apparecchiature radio autorizzate: autocostruite, oppure commerciali (uso civile terrestre) e modificate da radioamatori in rispondenza alle presenti specifiche, o comunque conformi al D.Lgs. 269/2001 e s.m.i.;
– antenne autorizzate: omnidirezionali e direttive;
– potenza massima ammessa: 50W e.r.p.
Ecco il documento integrale: http://www.ing.univaq.it/news/allegati/7057-20140624-autstraordsperim70mhz%2823giu-19dic14%29protocollodiiie.pdf