Per chi non ha avuto la possibilità di vederlo, segnalo che il 27 Aprile nel programma di Canale 5 “Striscia la notizia” è andato in onda un servizio con “Capitan Ventosa” in casa di un radioamatore Stefano IZ2WTZ di Cavenago di Brianza che aveva rilevato un disturbo molto forte a 145.800, frequenza di downlink della stazione spaziale ISS, e segnalato il problema alla redazione di Striscia.
Il servizio è visionabile al link: http://mdst.it/03v613946/
Naturalmente lo stile del servizio rispecchia la trasmissione “goliardica” , senza pretese scientifiche, accademiche, senza tecnicismi.
L’amico radioamatore aveva già identificato la fonte del disturbo, con un semplice analizzatore ed una antenna, generato da una centralina di alimentazione dell ‘ acquedotto, ma aveva scelto di chiamare Striscia per pubblicizzare l’attività della ARISS e per far sapere , visto che i radioamatori sono considerati universalmente disturbatori RF, che una volta tanto siamo noi i disturbati, cosa che solo noi sappiamo essere purtroppo la regola.
L’amico Stefano afferma anche che i due tecnici intervenuti sono bravissimi, persone molto preparate, entrambi espertissimi, molto cortesi e disponibili, per nulla contro i radioamatori, anzi proprio il contrario, e che sono andati a controllare anche con un’altra centralina nuova ed anche questa emette disturbi molto forti.

Articoli consigliati