Facendo seguito alle varie sperimentazioni nell’ambito della tecnologia DMR si è proceduto ad effettuare sul ponte ripetitore di sezione alle relative letture con l’analizzatore di spettro, in modo tale da stabilire le reali prestazioni dell’emissione DMR.

Dato che un ponte cittadino è tale solo se risiede come ubicazione all’interno della città, sappiamo anche che un segnale relativamente fisso può creare fastidio nelle immediate vicinanze dello stesso, e che magari nella stragrande maggioranza noi OM usiamo delle radio poco filtrate che si tirano dentro di tutto e di più, per questo queste misure sono servite a verificare che il DMR in effetti non altera in alcun modo le adiacenti porzioni di banda in uso all’FM analogica.Ma passiamo alla lettura dei grafici:

grafico che denota che non ci sono spurie da 137 a 155 mhz

Il primo grafico fa denotare che la portante del ponte è entro i limiti della larghezza di banda a 12,5 khz, ma la cosa più importante è che non genera spurie a partire da 137 a finire a 155 MHz.
grafico che fa vedere la larghezza di banda nei giusti limiti

Nel secondo grafico è stata ristretta la banda di lettura partendo da 144 e finendo a 146 MHz in modo da avere un riferimento più preciso a proposito della larghezza della banda e relativi battimenti.

Nel grafico notate 7 marker, M1 la fondamentale del ponte nostro DMR, M2 il limite inferiore 144 mhz, M3 il centro banda 145, M4 145.250, M5 145.625, M6 145.500, M7 145.550 frequenze di solito usate per trasmissioni FM analogiche.

Analizzando il grafico mentre il ponte nostro DMR è in tx potrete notare come a 145.550 e 145.625 i marker rimangono fermi a – 76 – 74 dbm , ciò vuol dire che la portante del ponte lavora nel suo limite di banda a 12,5 e che a 145.500 non crea nessun tipo di battimento rimanendo il marker fermo a – 76 dbm
Le misurazioni sono state effettuate con antenna diamond X510 a meno di 100 metri in linea d’aria dal ponte, ad una altezza paragonabile.

Articoli consigliati