Aggiornamento ponte D-Star IR7UBA

Si informano i soci che il software Gateway del nostro ripetitore D-Star IR7UBA è stato aggiornato all’ultima versione software Pi-Star su intervento in remoto del socio Domingo IZ7OIX.
L’attuale versione è la 4.1.6 e la Dashboard del ripetitore è sempre disponibile all’indirizzo http://ir7uba.aribari.it/

Il ripetitore, ubicato presso le Torri Baricentro di Casamassima, è dotato di

  • modulo radio “B” in UHF a 430.300 Mhz
  • modulo radio “C” in VHF a 145.612,5 Mhz

IR7UBA è collegato alla Rete Nazionale D-Star XLX-ITALIA che unisce centinaia di Ripetitori ed HotSpot D-Star. 

Tale collegamento avviene tramite l’interconnessione all’ xReflector XLX068 (gestito dal nostro socio Domingo IZ7OIX insieme a Mario IZ6FGP), la cui Dashboard è disponibile all’indirizzo http://xlx068.ircddb.it/

Come potete verificare sulle Dashboard di IR7UBA e di XLX068, il nostro ripetitore è collegato di Default nella seguente modalità:

  • modulo “B” in UHF connesso ad XLX068 Modulo “B” (Rete Nazionale D-Star “puro”)
  • modulo “C” in VHF connesso ad XLX068 Modulo “U” (Regionale “Puglia”) 

Attraverso l’utilizzo dei comandi URCALL o DTMF indicati in QUESTA tabella, è possibile modificare temporaneamente il collegamento dei moduli del ripetitore verso altri moduli di XLX068 (suggeriamo di utilizzare sempre la modalità DCS).

Ad esempio, impostando nel campo UR (Your) della propria radio D-Star la stringa “DCS068DL” oppure premendo il PTT ed inviando la sequenza DTMF “D68D“, il modulo di IR7UBA su cui verrà inviato il comando, si collegherà ad XLX068 Modulo “D”  (ITALIA-MULTIPROTOCOLLO). Tale connessione consentirà di comunicare con amici radioamatori che possono trasmettere dalla maggior parte delle reti radio Digitali nazionali come DMR BrandMeister, DMR+, WIRES-X, PENAUT, NXDN, StarNet, SmartGroup come indicato nella colonna “Mapping” ovvero:

  • TG 22292 @BM (BrandMeister)
  • TG 222 @DMR+
  • StarNet STN292
  • SmartGroup TG22292
  • Wires-X 44528
  • Peanut XLX039B
  • NXDN 22292

Dopo 5 minuti di inattività, il modulo su cui è stato inviato il comando ritornerà automaticamente a connettersi come da Default indicato in alto.

Le interconnessioni verso i Moduli XLX su cui è attiva la modalità “Multi-Protocollo (MP)” sono state realizzate attraverso sistemi di Codifica/Decodifica Hardware che garantiscono ottimi risultati in termini di affidabilità e qualità audio. 

Di questo parleremo in un altro articolo dedicato agli xReflector XLX.

Per qualsiasi chiarimento potete contattare l’amico Domingo IZ7OIX scrivendo a iz7oix(at)gmail.com

Buon D-Star a tutti!

Esami per il conseguimento di patente di Radioamatore 2023

In questa settimana si sono svolti gli esami per il conseguimento della patente di Radioamatore per l’anno 2023, per la prima volta presso la Scuola ITT Panetti che ospita anche la nostra sede associativa.

Grazie alla sinergia e al dialogo che la nostra Sezione ARI di Bari ha saputo costruire negli anni con l’Ispettorato Territoriale di Puglia – Basilicata – Molise del Ministero si è potuto individuare nei locali della Scuola ITT Panetti il luogo ideale per logistica e vocazione per l’adempimento, finalmente di nuovo dal vivo, degli esami per diventare Radioamatore.

Un sentito ringraziamento va alla Dirigenza dell’Isituto Panetti e alla Dirigenza dell’Ispettorato del Ministero per la proficua collaborazione nell’interesse del nostro Hobby e Servizio del Radioamatore.

Qui i risultati: https://ispettorati.mise.gov.it/index.php/ispettorato-puglia-basilicata-e-molise?layout=edit&id=216

Qualche numero:

Nei 3 giorni di prove scritte oltre 60 i partecipanti dalle 3 regioni di pertinenza, 27 i promossi e con orgoglio sottolineamo che 11 dei promossi sono stati formati negli ultimi 4 mesi presso la nostra Sezione ARI di Bari grazie al corso che da 15 anni ci fregiamo di organizzare e curare.
Auguri ai nuovi OM!