Rete Zamberletti – Rete radio tra Prefetture Italiane

Per la 460esima volta le prefetture italiane si sono date appuntamento per la consueta e ricorrente esercitazione di sintonia in HF, grazie al servizio dell’Associazione Radioamatori Italiani.

Questa di oggi 13 ottobre 2022 è stata un’esercitazione speciale, in cui il sistema di radiocomunicazioni in emergenza, che prevede la presenza della nostra associazione in tutte le prefetture italiane, ha ufficialmente preso il titolo di “Rete Zamberletti”. L’On.le Giuseppe Zamberletti, considerato il padre fondatore della moderna Protezione Civile, nonché radioamatore con nominativo I0ZME volle che l’ARI con i suoi operatori gestisse le postazioni radio presenti nelle Prefetture.

Oggi si rende ufficialmente merito al suo operato di uomo e politico dedicando proprio a lui una delle colonne portanti del sistema di protezione civile, le radiocomunicazioni in emergenza e la “prova di sintonia tra prefetture” che porterà il suo nome. Nel corso delle prove l’attuale Capo Dipartimento della Protezione Civile Ing. Fabrizio CURCIO ha voluto trasmettere attraverso l’apparato HF dello stesso Dipartimento un messaggio rivolto a tutti i radioamatori comunicando la nascita della “Rete Zamberletti”.

A gestione di questa rete è stato nominato il nostro collega Giannino I2RGV, già coordinatore ARI della rete nazionale di Radiocomunicazioni Alternative di Emergenza.

Ecco la registrazione del messaggio trasmesso via radio per l’occasione.

Riapertura sede sociale ARI Bari

La Sezione A.R.I. riaprirà VENERDI’ 24 Settembre dalle ore 17,30.
La riapertura della sede comporterà una serie di adempimenti che saremo tutti obbligati a rispettare per la sicurezza e l’incolumità di tutti.
Le aule ai noi destinate sono sottoposte a sanificazione e ad igienizzazione.
L’accesso sarà regolamentato da semplici precauzioni in ottemperanza del D.P.C.M. del 26/04/2020:

  • L’accesso sarà consentito a tutti coloro sono in possesso del “Green Pass”
  • L’accesso e la permanenza nei locali prevede l’obbligo della mascherina
  • All’ingresso del locale “soci” è necessario igienizzarsi le mani all’apposito dispenser
  • Sarà necessario registrare su apposito registro la propria presenza indicando il giorno, il Cognome e Nome, l’orario di arrivo, l’orario di uscita con l’apposizione del numero di telefono e la firma
  • Per poter accedere al locale “laboratorio – sala radio” sarà necessario recarsi prima in sala soci per provvedere all’igienizzazione delle mani e alla registrazione della presenza
  • Dovrà assolutamente essere garantito il distanziamento sociale e non sarà possibile effettuare alcun assembramento
  • Sarà assolutamente vietato toccare e/o prelevare cartoline QSL di altri soci
  • Nei limiti del possibile dovrà essere garantita l’areazione del locale lasciando aperte le finestre.

Si comunica che la 38^ edizione della Mostra Mercato del Radioamatore in programma a Fasano nei giorni 16 e 17 Ottobre 2021 non sarà possibile organizzarla.
Se la situazione pandemica con le relative prescrizioni miglioreranno la prossima edizione della Mostra Mercato organizzabile sarà per i giorni 5 e 6 Febbraio 2022.
In attesa di poterci felicemente reincontrare mi è gradita l’occasione a nome di tutto il Consiglio Direttivo di porgerti i saluti più cordiali.

Inaugurazione “Largo Sono Persone 8.8.1991” e attivazione IR7ZA

La città di Bari si prepara a celebrare il trentennale dell’arrivo della nave Vlora nel porto (8-8-1991/8-8-2021), con una serie di iniziative organizzate in collaborazione con i Comuni di Durazzo e di Tirana e con il sostegno di Regione Puglia e Consolato generale albanese in Italia.

Nel pomeriggio di giovedì 5 agosto, sul lungomare Taulantia di Durazzo, alla presenza di una delegazione istituzionale guidata dall’assessore alle Culture della città di Bari Ines Pierucci, viene inaugurata l’opera dell’artista Jasmine Pignatelli “SONO PERSONE / JANËNJERËZ 8.8.1991”, che dialoga idealmente con l’opera “Sono Persone 8.8.1991”, in codice MORSE realizzata dalla stessa artista su una palazzina del lungomare IX Maggio di San Girolamo nel 2019.

Domenica 8 agosto, a trent’anni esatti dall’arrivo della Vlora, la città di Bari ricorderà l’evento con un fitto programma di appuntamenti.

Per quanto riguarda la Sezione ARI di Bari, dopo che alle ore ore 19.30, sul lungomare IX Maggio sarà inaugurata una vasta area verde,appena riqualificata, situata al di sotto dell’installazione artistica realizzata nel 2019 da Jasmine Pignatelli, area che assumerà il toponimo “ Largo Sono Persone 8.8.1991”, alle ore 20.15 si terrà la perfomance artistica sonora di Jasmine Pignatelli durante la quale, a cura della sezione ARI di Bari, dalla stazione radio appositamente allestita saranno effettuati collegamenti in telegrafia con il nominativo speciale “IR7ZA“.

Scuola multimediale di protezione civile

Si è conclusa il giorno 3 Giugno l’ottava edizione del progetto “Scuola multimediale di protezione civile”, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile con la collaborazione della Sezione Protezione Civile della Regione Puglia.

Il progetto ha l’obiettivo di approfondire nelle scuole la conoscenza dei rischi presenti sul territorio, affinché insegnanti e studenti siano adeguatamente formati per poterli affrontare. Quest’anno la Puglia ha visto l’adesione al progetto da parte di 9 istituti scolastici dislocati sul territorio regionale: “I.C. Manzoni” di Cellino San Marco, “I.C. Fermi” di Andria, I.C. San Pietro in Vernotico, I.C. Alighieri – Diaz di Lecce, I.C. Pietrocola-Mazzini di Minervino Murge, I.C. Marconi-Oliva di Locorotondo, I.C. Giovanni XXIII di Sava, S.M. Colombo di Taranto e l’istituto Michelangelo di Bari, con un coinvolgimento di circa 1.400 studenti.

Durante l’intero anno scolastico, gli studenti coinvolti, delle classi 4° e 5° della scuola primaria e 1° della scuola secondaria di primo grado hanno conosciuto meglio terremoti, vulcani, alluvioni, maremoti, ma anche i rischi provocati dall’attività umana − industriale, ambientale e incendi boschivi. Insegnanti e alunni sono stati inoltre sensibilizzati sui comportamenti da adottare per proteggersi in caso di pericolo e sul funzionamento del sistema di protezione civile. Questo ampio percorso didattico è stato realizzato grazie a una piattaforma multimediale messa a punto dagli esperti del Dipartimento della Protezione Civile e ai relativi contenuti didattici, approfonditi in classe con un approccio ludico.

Il percorso formativo si conclude con una serie di giornate esercitative sul rischio o sui rischi che maggiormente interessano il nostro territorio, nel corso delle quali gli alunni delle classi coinvolte parteciperanno in modo diretto alla simulazione di attività definite sulla base di scenari elaborati dalla Sezione Protezione Civile d’intesa con gli Istituti interessati e con le strutture coinvolte nel sistema locale di Protezione Civile.

La nostra sezione A.R.I. di Bari ha partecipato all’evento esercitativo svoltosi presso la scuola Michelangelo di Bari con un gazebo dimostrativo delle nostre attività in ambito di Protezione Civile ed emergenza.

Radio e Agonismo: serata a tema sui Contest

La stagione dei Contest è iniziata e si avvicinano i primi appuntamenti in cui la nostra Sezione può confermare e migliorare i risultati degli anni passati. Ci vediamo Venerdì 20 Novembre presso la Sezione A.R.I. di Bari per una serata a tema in cui affronteremo tutte le tematiche per comprendere a pieno l’affascinante e competitivo mondo dei Contest Radioamatoriali.
Proietteremo foto e video delle esperienze di sezione degli scorsi anni e toccheremo con mano le nuove tecnologie e software con alcuni esempi pratici.
NON MANCATE!

seminario_contest