DxCoffee Party!!! 11, 12 e 13 febbraio tutti da T70DXC

San_Marino

Siete tutti invitati al DxCoffee Party di San Marino i prossimi 11,12 e 13 Febbraio.

E’ il primo compleanno di DxCoffee, dovevamo festeggiarlo nel migliore dei modi, pertanto sarà il party di tutti coloro avranno piacere di vivere con noi questo evento. E’ un modo per ringraziare tutti gli ham italiani e non che ci hanno seguito in questi dodici mesi ed hanno condiviso il nostro impegno. Lo faremo di persona o via etere con lo speciale call T70DXC, rilasciatoci dalle atuorità competenti per l’occasioneLEGGI

Quote sociali 2011

Le quote sociali per l’anno 2011 restano invariate all’anno precedente, secondo le modalità stabilite dal C.D.N. con delibera I-16-2009 assunta nella riunione dell’8 dicembre 2009 e comunicate al Corpo Sociale con Circolare 05/09 CR – 04/09 SEZ, pubblicata su RadioRivista 12/09 a pag.33. Per comodità di lettura la stessa viene allegata alla presente,
unitamente alla Circolare sulle “Indicazioni operative” (vedi RadioRivista 12/08/, pag.93), ancora vigente.

Leggi l’articolo
Quote Sociali 2010

Elettra Marconi presso sede A.R.I. Bari

La Provincia di Bari ha deciso di dedicare l’orologio posto sulla torre del Palazzo della Provincia barese a Guglielmo Marconi.

Venerdì 29 Ottobre 2010 alle ore 10,30 la principessa Elettra Marconi figlia del grande scienziato Guglielmo Marconi, scoprirà una targa di dedica dell’orologio. In tale occasione verrà effettuato un collegamento radio tra Bari e Antivari.

Clicca qui per ascoltare la registrazione del collegamento

Alle ore 12,00 circa la principessa Elettra Marconi si porterà presso l’ Istituto Scolastico ” Marconi” dove saluterà il Preside e i docenti e salirà nella nostra sede associativa per un saluto ai presenti.

XXVIII Mostra Mercato A.R.I. Bari

XXVIII_Mostra_Inaugurazione

Il 16 e 17 Ottobre 2010, presso il centro commerciale Conforama di Fasano, si è tenuta la XXVIII edizione della Mostra Mercato del Radioamatore e dell’elettronica, organizzata dalla Sezione A.R.I. di Bari.

Appuntamento annuale ormai atteso dai circa i 20.000 visitatori che hanno, in due giorni, visitato la fiera e che oggi, assume connotati extraprovinciali.

Testimonial dell’evento personaggi illustri come l’Assessore regionale alla Protezione Civile Fabiano Amati, il Sindaco di Fasano Lello di Bari, che hanno inaugurato l’inizio dell’evento il 16 mattina.

Come di consueto, la sezione ARI di Bari, in queste occasioni, lascia traccia degli eventi con alcune foto rappresentative consultabili nella galleria o cliccando QUI .

Autorizzazione straordinaria della Banda dei 70,000 MHz

Ministero dello Sviluppo Economico

DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI

Direzione Generale per i Servizi di Comunicazione Elettronica e di Radiodiffusione

Divisione II

Oggetto: autorizzazione straordinaria per l’utilizzo della banda di frequenza 70,000 MHz

Vista la richiesta pervenuta dall’Associazione radioamatoriali volta ad ottenere l’autorizzazione ad utilizzare la banda di frequenza 70,000 MHz per finalità sperimentali.

Visto che il Ministero della Difesa ha espresso parere favorevole all’accoglimento della richiesta di cui sopra a condizione che venga comunicato, prima dell’inizio delle sperimentazioni, il sito internet di libero accesso ove saranno pubblicati l’inizio della sperimentazione, i parametri tecnico operativi ed i risultati ottenuti.

Allo scopo di corrispondere alle esigenze di radioamatori:

SI DISPONE

1. E’ autorizzata in via generale e temporanea fino al 30 Novembre 2010 la sperimentazione nella banda di frequenza 70,000 MHz

2. La sperimentazione deve osservare i seguenti parametri tecnico operativi:

Periodo autorizzato: Sino al 30 Novembre 2010

Località autorizzate: Territorio nazionale.

Zone vietate: Fascia larga 30 Km dai confini di Francia, Svizzera ed Austria;

Frequenze autorizzate: 70,100 – 70,200 – 70,300 MHz

Larghezza di banda autorizzata 25 KHz;

Modalità autorizzate: Tutte fino al massimo della larghezza di banda autorizzata;

Antenne autorizzate: Omnidirezionali e direttive;

Potenza massima ammessa: 25 w EIRP

3. Le associazioni sono obbligate a comunicare, prima dell’inizio della sperimentazione, il sito internet di libero accesso dove saranno pubblicate l’inizio delle sperimentazioni, i parametri tecnico-operativi ed i risultati conseguiti.

Le associazioni possono individuare il soggetto che provvede ad assicurare l’espletamento di cui alle condizioni imposte dal Ministero della Difesa, ovvero i radioamatori possono indirizzare sul sito internet appositamente costituito da altro radioamatore, i dati raccolti delle sperimentazioni effettuate.