Il giorno 26 Ottobre 2023 alle ore 20,00 presso la Sala Operativa della Prefettura di Bari si svolgerà la 471° Prova di Sintonia, nell’ambito della Rete Nazionale delle Radiocomunicazioni di Emergenza gestita dall’ A.R.I. – Associazione Radioamatori Italiani.
La Rete prese spunto da un’idea dell’onorevole Giuseppe Zamberletti all’indomani del sisma che colpì la Campania e la Basilicata nel novembre 1980, appassionato radioamatore intuì l’importanza delle comunicazioni a radiofrequenza in onde corte nel caso in cui le infrastrutture di rete classiche (reti telefoniche, cellulari, internet) dovessero subire danni dovuti a calamità di qualsiasi tipo.
La Rete Nazionale delle Radiocomunicazioni alternative di Emergenza, che ora ha assunto il nome di “Rete Zamberletti” in onore al suo ideatore, è strutturata in modo tale che in ogni Prefettura sia attiva. Infatti, oltre alle postazioni delle Forze dell’ordine, VV.FF., Capitaneria di Porto, Aeronautica , Protezione Civile e Regione, in tutte le Prefetture d’Italia è presente una stazione radioamatoriale gestita in autonomia dalla locale sezione dell’Associazione Radioamatori Italiani. Nello specifico l’ A.R.I. – Sezione di Bari, presso la Prefettura di Bari gestisce la postazione dedicata, con lo scopo di attivare le comunicazioni in onde corte su bande che permettano di comunicare con tutto il territorio nazionale senza dover utilizzare infrastrutture di comunicazione esterne già esistenti che potrebbero essere soggette a danni o malfunzionamenti in caso di eventi calamitosi, sia per le attività di Protezione Civile che di Difesa Civile. Una volta al mese, proprio per testare la continua efficienza e funzionalità, si svolgono le cosiddette “prove di sintonia” che servono a testare il funzionamento degli impianti delle singole Prefetture e ad addestrare i nuovi radioamatori che prendono parte all’esercitazione.
A tutt’oggi ne sono state effettuate quasi cinquecento, coinvolgendo le Prefetture, Il Ministero dell’Interno, Il Dipartimento di Protezione Civile, una unità della Marina Militare, oltre ad un radioamatore dalla Repubblica di San Marino. Alla prova radio del giorno 26 Ottobre parteciperanno “in fonia” trentasei Prefetture, Il Ministero dell’Interno, la Sala Operativa del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile ed una nave della Marina Militare Italiana. Dal 1981 ogni mese una quarantina di Prefetture su 103 presenti oggi sul territorio Italiano, si alternano effettuando collegamenti con altre Prefetture gestite e chiamate via radio dalle cosiddette stazioni “capo maglia” che nello specifico sono le Prefetture di Varese, Siena e Reggio Calabria.
Le trasmissioni in onde corte nello specifico vengono effettuate utilizzando la banda dei 40 metri o degli 80 metri in funzione della propagazione radio ionosferica ottimale. Dalla stessa sala radio installata presso la Prefettura si effettuano collegamenti radio a livello locale, provinciale e/o regionale utilizzando apparati radio operanti in VHF e UHF.
Si rammenta che si può diventare radioamatore sostenendo un esame per il Conseguimento della Patente di Operatore di Stazione di Radioamatore presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy. La sessione d’esame di quest’anno su proposta dell’Ispettorato Territoriale di Puglia, Basilicata e Molise si terrà presso l’Istituto Scolastico “Panetti-Pitagora” di Bari ove ha sede la Sezione di Bari dell’A.R.I.