Tutti noi ormai conosciamo il software Echolink.
Il sistema Echolink permette l’interconnessione radio-internet permettendo di poter creare nodi, link e ripetitori permettendone l’accesso via internet da ogni parte del mondo sfruttando questo programmino.
Tante sono state le sperimentazioni negli anni e di varia natura. In tempi più recenti gli sviluppi della tecnologia D-STAR ha spinto dei colleghi a fare sperimentazioni anche basate su Echolink, basti vedere il nodo messo su dal nostro amico Domingo IZ7OIX che permette l’accesso diretto al ripetitore D-STAR di Bari IR7UBA…
Ormai al giorno d’oggi bisogna necessariamente fare i conti con la possibilità di accesso ad internet con qualsiasi dispositivo, la tecnologia cellulare permette oggi tante possibilità, ed in questa ottica si inserisce uno splendido oggetto che è l’iPhone.
Lo sviluppo di applicazioni per questo dispositivo che basa la sua forza proprio sulla connettività a 360° ha reso oggi possibile lo sviluppo di Echolink anche su questa piattaforma.
Questo articolo si prefigge di fornire le istruzioni per installare e usare questo software sul dispositivo di casa Apple fornendo anche i suggerimenti per accedere al nodo Echolink di IZ7OIX e accedere al ripetitore D-STAR di Bari linkato al Reflector Nazionale XREF008.
Iniziamo dall’installazione, andiamo sull’Apple Store e cerchiamo Echolink:
Procediamo con la schermata del software:
Installiamo cliccando su gratis e installiamo:
Ora abbiamo l’icona sul nostro dispositivo, ci basta cliccare su per avviare il programma:
Ci viene chiesto di inserire i dati di registrazione ad Echolink, se non siete registrati andate sul sitohttp://www.echolink.org/validation/ e seguite le istruzioni, vi verrà chiesto di fornire evidenza della vosta licenza radioamatoriale.
Una volta ottenuti i dati di accesso procediamo inserendoli nella schermata:
Facciamo il login e ci verrà chiesto di fornire info sulla nostra posizione GPS, accettare o rifiutare non pregiudica nulla.
Ed eccoci nella schermata principale:
Procediamo con la ricerca del nodo di IZ7OIX:
Confermiamo la ricerca cliccando su “Cerca”:
Clicchiamo sul nodo trovato:
Clicchiamo su “Connect”:
Ora siamo collegati al nodo:
Possiamo trasmettere cliccando su “Transmit”:
Partirà la trasmissione e sulla barra in basso noteremo il livello audio della nostra emissione, per finire la trasmissione cliccheremo sul microfono.
Ora diamo un’occhiata alle altre schermate, su Text possiamo visualizzare e usare la chat del nodo su cui siamo connessi:
Su Settings possiamo cambiare le impostazione personali e quelle di connessione:
Si è data una visione breve ma generale del programma, per ogni esigenza e domanda potete contattarmi all’indirizzo emailfrancesco@iz7khr.it.
Da test effettuati la qualità audio in ricezione e trasmissione è davvero ottimale, i test sono stati condotti sotto rete H3G e sotto rete wireless domestica senza notare sostanziali problemi anzi si nota una ottima stabilità.
Sperando di essere stato utile porgo cordiali 73 a tutti.
Francesco IZ7KHR.