DVAP- DV Access Point
Da pochi giorni è disponibile in America, e tra poco anche in Europa, il DVAP ( DV Access Point ).
Il DVAP, realizzato dagli stessi progettisti del DV Dongle, è di fatto una sorta di “access point” che consente a chi ha una radio D-Star ma non ha nessun ripetitore nella sua area di copertura, di creare un mini Hot Spot casalingo, con un raggio di copertura di circa 100 m (espandibile con un’antenna esterna). Ovviamente il dispositivo necessita di un pc con sistema operativo Windows o Linux e di una connessione ad internet. Basta istallare un piccolo software (disponibile all’indirizzo http://www.opendstar.org/tools/) per essere operativi sul sistema D-Star.
Attraverso dei semplici comandi da radio è poi possibile “telegestire” il DVAP indicandogli, attraverso il campo “YOUR” della nostra radio, a quale reflector e/o gateway deve collegarsi.
Volendo fare una similitudine, il DVAP di fatto si comporta allo stesso modo dell’ormai famosa scheda Satoshi, con la differenza che a bordo è già dotato di un modulo radio (seppure a bassissima potenza) e non necessita quindi di connessioni esterne ad una radio analogica via porta dati. Inoltre, (a differenza della scheda Satoshi), avendo un solo modulo radio al suo interno, il DVAP lavora in modalità SIMPLEX.
Il software del DVAP si connette al software DPLUS che gira sui Gateways ICOM e sui Reflector.
Non può connettersi ai softwares DEXTRA_SERVER e DEXTRA_REFLECTOR (XREFLECTOR) sviluppati in Open Source.
Ovviamente, per motivi “politici” sarà molto difficile che il DVAP diventi “compatibile” con tali softwares Open Source.
Domingo
IZ7OIX
Esempio di programmazione di una radio che deve accedere alla rete D-Star attraverso un DVAP
Fonte http://www.opendstar.org