Con questa guida cerchiamo di fare un po’ di chiarezza sulle modalità di taratura di un classico filtro in cavità con notch da utilizzare per i nostri ripetitori senza disporre di un analizzatore di spettro con tracking.
Immaginiamo di dover tarare il nostro filtro su una frequenza di trasmissione FreqTX e di ricezione FreqRX .
Innanzi tutto tareremo il nostro filtro SINGIOLARMENTE, cavità per cavità.
Ci serve un ricetrasmettitore, un ROSmetro, un WATTmetro ed un carico fittizio o un’antenna accordata ovviamente sulla frequenza da utilizzare.
La sequenza di collegamento è quella indicata nello schema sottostante:
Taratura cavità di Trasmissione
– Taratura Frequenza di Trasmissione (manopola centrale):
Impostare il TX sulla frequenza FreqTX.
Premere il PTT e ruotare la manopola sino ad ottenere il minimo ROS e la massima potenza irradiata.
– Taratura NOTCH (manopola laterale):
Impostare il TX sulla frequenza FreqRX.
Premere il PTT e ruotare la manopola del notch sino ad ottenere il massimo ROS e la minima Potenza irradiata
Taratura cavità di Ricezione
– Taratura Frequenza di Ricezione (manopola centrale):
Impostare il TX sulla frequenza FreqRX.
Premere il PTT e ruotare la manopola sino ad ottenere il minimo ROS e la massima potenza irradiata.
– Taratura NOTCH (manopola laterale):
Impostare il TX sulla frequenza FreqTX.
Premere il PTT e ruotare la manopola del notch sino ad ottenere il massimo ROS e la minima Potenza irradiata
Adesso tutti i componenti della nostra cavità sono tarati correttamente.
Non ci resta che assemblare la catena e testare il tutto
Buon lavoro!
Puoi scaricare da QUI il Pdf di questa guida